
Lourdes la città di S. Bernadette Soubirous
Città situata a sud-ovest del dipartimento Hautes-Pyrénées, a 15 km dal capoluogo Tarbes e racchiusa in un bacino naturale e appoggiata sui primi contrafforti dei Pirenei. Ad un’altitudine di 420 metri, sul Gave de Pau, Lourdes è il nodo centrale da cui partono come raggi le vallate di Batsurguère, di Castelloubon, d'Arcizac, di Pau e di Tarbes, verso la pianura. A sud si stagliano le bianche creste dei celebri picchi dei Pirenei: Montaigu, Aneto, Vignemale (3 298 m), e di fronte alla città, il Béout, il Petit Jer con le sue tre croci, il Grand Jer e la sua immensa croce che veglia sulla città, cime che raggiungono 800 e 1 000 metri.

Oggi la città conta 270 hotel e si posiziona al secondo posto tra le città alberghiere in Francia. La sua situazione geografica ai piedi delle montagne ne fa ugualmente un punto di partenza ideale delle escursioni verso i Pirenei. È uno dei centri cattolici di pellegrinaggi più frequentati del mondo per il santuario mariano sorto sul luogo in cui si la Madonna apparve a S. Bernadette Soubirous (1858). Leone XIII, per la regione di Auch (1891), e Pio X per tutta la Chiesa latina (1907) approvarono la festa dell'Apparizione (11 febbraio). Il santuario è costituito dalla Basilica dell'Immacolata Concezione (o basilica superiore), costruita in stile neogotico dall'architetto H. Durand (1871) sulla roccia sovrastante la grotta dell'apparizione, e dalla Basilica del Rosario (o basilica inferiore) in stile bizantino, aggiunta nel 1901 più in basso e collegata alla precedente da due ampie scale curve. Le numerose guarigioni attribuite alla Madonna di Lourdes (il 9 novembre 2005 Anna Santaniello è stata definita la 67a miracolata di Lourdes al novembre 2005) risvegliarono presto le rimostranze degli anticlericali, allora in auge.
La Chiesa prese prontamente le sue precauzioni istituendo a opera del Dottor Saint-Maclou il "Bureau des constatations médicales" (1884), che esaminava i casi di guarigione sottopostigli e ne ammetteva la straordinarietà solo dopo aver accertato che essa non poteva spiegarsi nell'ambito delle leggi naturali. In processo di tempo vi contribuirono anche l'"Association médicale internationale de Lourdes" e il "Bureau d'études scientifiques".
Qui la spiritualità, sia che appartenga alla storia o alla leggenda, s’inserisce nel presente attraverso la forza e la bellezza del luogo, i segni del passato, il raccoglimento dei Santuari.
Fonte: Franca Fanti